Stats Tweet

Arizona.

Stato (295.260 kmq; 4.554.966 ab.) degli Stati Uniti d'America, confinante con il Messico a Sud, il Nuovo Messico a Est, lo Utah a Nord, il Nevada e la California a Ovest. Capitale: Phoenix. Città principali: Tucson. • Geogr. - Il suo territorio comprende a Nord una parte dell'altopiano del Colorado, attraversato dal fiume omonimo, che incide profondi canyon e a Sud una zona desertica, il Gila Desert. È una delle regioni più aride degli Stati Uniti per la scarsità delle precipitazioni e per la forte evaporazione che impedisce la formazione di falde freatiche. • Econ. - Possiede ingenti risorse minerarie: rame, molibdeno, oro, argento, uranio, mercurio, vanadio, asfalto, pomice, marne da cemento. La costruzione di colossali opere di irrigazione (Hoover-Dam, Parker-Dam, Roosvelt Dam, Coolidge Dam) permette la coltivazione di cotone, agrumi, cereali. Altre risorse sono costituite dall'allevamento bovino e dallo sfruttamento forestale. L'industria è fiorente nei settori meccanico, elettronico, metallurgico, tessile, del legno. Il turismo è attratto dai meravigliosi ambienti naturali: famosissimi sono il Grand Canyon del Colorado, il cui effetto spettacolare è dato dalla profondità degli strapiombi e dai colori delle stratificazioni rocciose; la Pietrified Forest o foresta pietrificata, costituita da alberi sepolti nel fango milioni di anni fa, che hanno conservato la forma primitiva e le strutture vegetali; il Meteor Crater, cratere provocato dalla caduta di un corpo celeste di notevoli dimensioni. • St. - Fu esplorata nel 1539 dal missionario spagnolo Marcos de Niza e nel 1542 da Vásquez Coronado. Al termine della guerra messicana (1846-48) fu ceduta dal Messico agli Stati Uniti insieme al Nuovo Messico di cui faceva parte. Territorio federale dal 1863, fu proclamata Stato dell'Unione nel 1912.
Il Grand Canyon in Arizona