(dal greco
a privativo e
ríthmos:
ritmo). Med. - Mancanza di ritmo, anomalia del normale ritmo. In ambito
cardiologico, qualunque tipo di alterazione all'interno del funzionamento
cardiaco, sia sotto forma di anomalie del ritmo (e in questo caso si ha
l'
a. vera e propria), oppure sotto forma di anomalie della frequenza
delle pulsazioni cardiache: si ha la
tachicardia in caso di aumento delle
pulsazioni, o la
bradicardia, in caso di diminuzione delle stesse. Il
cuore, in condizioni normali, funziona ritmicamente: si verifica infatti prima
una contrazione delle orecchiette e immediatamente dopo dei ventricoli;
successivamente ha luogo una pausa e quindi il ritmo ricomincia allo stesso modo
e sempre con la medesima intensità. Quando questo meccanismo si altera
nascono le
a., che possono essere momentanee (quando si verificano in
seguito a un disturbo funzionale momentaneo), oppure permanenti (qualora
dipendano invece da una lesione cardiaca). L'
a. respiratoria si riscontra
ad esempio in numerose persone giovani che, durante la fase dell'inspirazione,
presentano un notevole aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache,
mentre durante la fase dell'espirazione queste ultime diminuiscono. In
condizioni normali, il nodo del seno origina lo stimolo alla contrazione
cardiaca, che successivamente si diffonde agli atri per poi passare al nodo
atrio-ventricolare, al fascio di His e infine alle sue due branche. A volte
possono invece intervenire cause (quali malattie reumatiche, stress,
endocrinopatie, intossicazioni, miocardiosclerosi, alterazioni ematochimiche)
che causano
a. o perché coinvolgono il funzionamento del nodo del
seno, o perché provocano stimoli nelle sedi sbagliate, o perché
rallentano o addirittura bloccano il passaggio di stimoli, o perché
modificano il normale stato di contrattilità del miocardio. La medicina
tradizionale prescrive la chinidina nella cura delle
a.: si tratta
infatti di un alcaloide che viene estratto dalla corteccia di china e che, nel
cinquanta per cento dei casi, ha una grande efficacia. In alternativa viene
anche usata la digitale, che compie un'azione tonica sul cuore provocando la
diminuzione del numero delle pulsazioni e rendendo la sistole più
energica e regolare. Un tipo di terapia più recente fa invece ricorso al
massaggio e all'elettrostimolazione cardiaca.