Nella mitologia greca, figlia di Minosse, re di Creta.
Soccorse Teseo entrato nel labirinto per uccidere il mostruoso Minotauro,
dandogli un gomitolo che, legato all'ingresso e svolto durante il percorso, gli
permise di ritrovare l'uscita. Fuggita da Creta insieme a Teseo, fu abbandonata
dormiente sull'isola di Nasso. Salvata da Dionisio, diventò sua sposa e
fu portata sull'Olimpo. • Lett. - Il personaggio
di
A. compare in numerose opere letterarie: fra queste ricordiamo
l'
Odissea (libro XI), il carme 64 di Catullo, le
Metamorfosi
(libro VIII) di Ovidio. • Mus. - Il mito di
Arianna fu ripreso con successo in opere musicali come l'
Arianna a Nasso
(V.) (1608) di Monteverdi, su testo di O.
Rinuccini, e l'
Arianna a Nasso (1912) di R. Strauss, su libretto di H.
von Hofmannsthal.