Stats Tweet

Argòlide.

Provincia (2.154 kmq; 97.636 ab.) della Grecia, nel Peloponneso orientale. Si estende su una penisola che si protende nel Mare Egeo tra i golfi di Éghina e di Nauplia. Il territorio si presenta prevalentemente montuoso e culmina nel monte Artemísion (1.772 m). Capoluogo: Nauplia. Agricoltura (cereali, ortaggi, vite, olivo, tabacco, agrumi); allevamento (ovino, caprino); giacimenti di pirite. • St. - Durante la fioritura della civiltà micenea l'A. visse un periodo di grande splendore. Dopo l'invasione dorica del XII sec. a.C. nacquero numerose città indipendenti, sulle quali ebbe a lungo il predominio Argo, che dal VII sec. raggiunse grande potenza commerciale e una fiorente vita artistica. Il conflitto tra Argo e Sparta, decretando la fine all'egemonia argiva, favorì le altre città dell'A.; molte di esse entrarono a far parte della lega peloponnesiaca e parteciparono alle guerre persiane e a quella del Peloponneso. Nel 146 a.C. l'A. fu sottomessa dai Romani; nel V sec. d.C. entrò a far parte dell'Impero Bizantino e nel 1460 passò ai Turchi. La storia coincise in seguito con quella della Grecia.