Stats Tweet

Argo.

Città (20.700 ab.) della Grecia, nella provincia di Argolide. Mercato agricolo (cereali, ortaggi, tabacco, uva, agrumi); industria (alimentare, del tabacco). • St. - Di origine antichissima (2.000 a.C.), dopo la conquista dorica (XII sec. a.C.) dominò su tutta l'Argolide, arrivando a estendere la propria supremazia su gran parte del Peloponneso. Vinta da Sparta tra il VI e V sec. a.C., fu sottomessa dai Romani nel 146 a.C. Saccheggiata due volte dai Goti (267 e 395 d.C.), entrò a far parte dell'Impero Bizantino e venne in seguito conquistata dai Turchi. • Arte - In età classica la città si presentava molto vasta e articolata su diversi colli. A testimoniare il suo antico splendore restano le rovine di templi, teatri, dell'areopago, dello stadio e del ginnasio. Rimangono inoltre frammenti del frontone e delle metope di un tempio dedicato a Era Argiva, dea della fecondità, nello stile del manierismo postfidiaco. L'edificio custodiva la statua crisoelefantina di Era, opera di Policleto.