Roccia sedimentaria di consistenza terrosa, molle, che ha la
proprietà di assorbire acqua, trasformandosi in una massa pastosa e
plastica ben modellabile e particolarmente adatta alla fabbricazione di laterizi
e terraglie. L'
a. è una roccia secondaria dovuta alla
decomposizione di silicati allumiferi, spesso colorata da ossidi metallici. Le
a. più pure sono quelle bianche del gruppo della caolinite (bianco
o giallastro molto abbondante come alterazione di rocce vulcaniche e
metamorfosate). Le impure sono: grigie (schiuma di mare); chiare o giallo brune
(uno dei più diffusi costituenti degli scisti e del suolo); giallognole o
verdi (saponose, abbondanti in alcuni depositi di terra per fulloni); rosa
pallido, verdi o chiare (molto abbondanti nell'alterazione di rocce scistose e
minacee). Le
a. costituiscono la maggior parte delle rocce sedimentarie e
presentano granuli particolarmente fini. Possono essere localizzate nei depositi
primari, ovvero in prossimità delle rocce madri, oppure in depositi
secondari e in questo caso si trovano lontane dalle rocce madri, essendo state
trasportate dagli agenti atmosferici (acqua, venti). I giacimenti sono
stratificati e ogni strato presenta caratteristiche diverse di compattezza,
colore, composizione e ampiezza. Generalmente le
a. non presentano le
caratteristiche tipiche della plasticità, essendo soggette a
trasformazioni diagenetiche in rocce compatte e spesso laminate. I terreni
argillosi sono facilmente degradabili dagli agenti atmosferici e, quando si
impregnano di acqua, sono soggetti a frane e smottamenti. In Italia,
nell'Appennino settentrionale, un fenomeno tipico causato da questo tipo di
terreni è quello dei cosiddetti calanchi. Il terreno argilloso ha anche
la proprietà di rilasciare lentamente l'acqua adsorbita: questo è
molto importante per la vegetazione. ║
A. calcarea: di solito ha
poca resistenza e contiene dal 5 al 35% di calcite, che talora la ricementa in
roccia compatta. ║
A. arenacea: non è molto tenace. Si
tratta di una roccia compatta, composta per oltre il 50% da
a., per il
resto da sabbia. ║
A. sabbiosa: contiene sabbia in forte
quantità, ma mai superiore al 50%. ║
A. scagliosa: è
formata da elementi di natura ed età diverse. Si presenta talvolta in
blocchi di grandi dimensioni, legati da una massa argilloso-calcarea, con
frammenti di rocce diverse; quest'ultimo tipo si trova per esempio negli
Appennini. • Ind. - Gli usi industriali
dell'
a. sono molteplici e vanno dall'industria metallurgica a quella
chimico-farmaceutica, da quella del vetro a quella della carta, fino alla
fabbricazione dei laterizi, dei coloranti e della ceramica. Nell'industria delle
ceramiche, per esempio, le
a. possono essere
magre, grasse,
refrattarie (con punto di fusione superiore ai 1.500 °C),
vetrificabili, fusibili. Nell'edilizia un tipo di
a. particolare
è l'
ardesia, adatta per costruzioni; nell'industria del cemento
l'
a. è usata insieme al carbonato di calcio; nell'arte è
usata dai modellatori e dagli scultori per la messa a punto dei
bozzetti.