Stats Tweet

Argento.

(dal latino argentum). Metallo di colore bianco e con splendore caratteristico che si trova in natura e si estrae principalmente dall'argentite, dalla pirargirite, dalla stromeyerite e dalla luna cornea. Il suo simbolo chimico è Ag. Fra tutti i metalli, è quello che conduce meglio l'elettricità. Il suo peso atomico è di 107,88, il numero atomico è 47, fonde a 960,5 °C e bolle a 2.212 °C; il suo peso specifico è di 9,33 e la sua densità è pari a 10,5 g/cm3. I suoi principali isotopi stabili sono: 107 Ag, 51,80% e 109 Ag, 48,15%. Fuso, può assorbire 20 volte il suo volume, che poi però perde di colpo a freddo (rocciamento). Altre sue importanti caratteristiche sono la particolare duttilità e malleabilità (in questo è secondo solo all'oro), nonché l'ottima conducibilità termica, oltre a quella elettrica già evidenziata. La particolare malleabilità dell'a. consente di ottenere lastre dallo spessore di 3 millesimi di mm, trasparenti alla luce. All'aria non si ossida né a caldo né a freddo, ma si annerisce per la formazione superficiale di solfuro di a.; non è intaccabile dagli acidi deboli a freddo, eccezione fatta per l'acido nitrico. L'a. forma, col piombo, con lo zinco e con il mercurio, leghe utili per la sua estrazione dai minerali (a. nativo, argentite, proustite, pirargirite, luna cornea). Infatti, il metodo più diffuso di estrazione è il processo Parkes, secondo cui il piombo fuso a basso tenore d'a. (0,2 - 0,5%) viene trattato con zinco, che permette l'estrazione della gran parte dell'a. contenuto nel piombo. Durante il processo di raffreddamento della massa fusa, la lega costituita da zinco e a. solidifica più velocemente del piombo e può così essere separata dal bagno. Si ottiene quindi un piombo argentifero molto ricco che per coppellazione dà l'a. Vi sono altri due metodi per estrarre l'a. Il primo è il metodo per amalgamazione, secondo il quale il minerale polverizzato viene trattato con il mercurio (che scioglie l'a. sotto forma di amalgama) e quest'ultimo viene distillato. Il secondo è il metodo per liscivazione, consistente nel trasformare in un sale solubile l'a. e nel precipitarlo poi con metalli o reattivi. L'a., comunque sia estratto, non è mai puro e deve essere affinato mediante elettrolisi. ║ Composti di a.: il cloruro (AgCl) è un precipitato biancastro derivante dal nitrato con acido cloridrico; il bromuro (AgBr), di colore giallo, è impiegato nelle emulsioni fotografiche; sempre nel campo della fotografia trova largo impiego il nitrato (AgNO3); il fluoruro (AgF) è assai solubile in acqua; lo ioduro (AgI) è, al contrario, particolarmente insolubile, come anche il solfuro (Ag2S). Il nitrato, in particolare, si trova in commercio in bastoncini piuttosto fragili, motivo per cui viene conservato in astucci. Trova applicazione in campo medico-farmacologico per uso interno ed esterno, in pillole di 1 cg, misto ad argilla bianca o caolino. Insieme alla paraffina si adopera in casi di diarrea, in diverse affezioni dello stomaco, nell'epilessia. Per uso esterno è adoperato come caustico in tre diverse specie: puro, sotto il nome di pietra infernale; mescolato con una quantità limitata di nitrato di potassio (e si ha allora il caustico indurito) e mescolato col nitrato di potassio nelle proporzioni di 1:2 (caustico attenuato). Sempre esternamente, trova applicazione anche la sua soluzione acquosa che si prepara con acqua distillata, poiché le sostanze saline e le materie organiche che si trovano nell'acqua decomporrebbero il sale d'a. La pietra infernale viene impiegata in genere come coagulante e antisettico, per esempio per cauterizzare morsicature di animali quali le vipere, i cani idrofobi, ecc. Il caustico indurito serve a distruggere escrescenze carnose, porri, granulazioni esuberanti, ecc., purché non si trovino intorno agli occhi, come avviene nel tracoma, nel qual caso occorre far uso del caustico attenuato. Si può arrestare l'azione del nitrato d'a. semplicemente bagnando la parte con una soluzione di cloruro sodico (il comune sale da cucina); esso infatti decompone il nitrato in un precipitato di cloruro e in nitrato di sodio. Tra gli altri preparati dell'a. ricordiamo l'ossido, una sostanza bruna che si ottiene trattando una soluzione di nitrato d'a. con soda e potassa caustica. È poco solubile nell'acqua, cui conferisce una reazione alcalina. Il precipitato recente si scioglie in ammoniaca, lasciando, dopo l'evaporazione, dei sali di ammoniuro d'a. che, secchi, esplodono al minimo sfregamento. Si chiama anche a. fulminante e fu scoperto da Berthollet (1788). Il già citato ioduro, oltre che essere un buon astringente ed emostatico, risulta efficace anche nella cura della congiuntivite causata da raffreddore comune. Per la fabbricazione degli oggetti di argenteria (V.) si usa normalmente una lega con rame (80% di a. e 20% di rame) e lo stesso legante si usa anche per la coniazione di monete. Ancora in medicina, l'a. si usa in alcune apparecchiature e nella messa a punto di leghe dentarie. Nell'industria in generale, trova impiego come catalizzatore nelle reazioni chimiche (per esempio ossido di etilene da etilene e aria). ║ Giacimenti minerari: più della metà della produzione totale di a. proviene dall'America, e in particolare dal Messico, dal Canada, dagli Stati Uniti, dal Perù, dalla Bolivia e dal Cile. • Econ. - Fin dai tempi più antichi l'a., come l'oro, è stato usato come principale mezzo di scambio; la sua monetazione risale alla civiltà greca, e in particolare al VII sec. a.C. Da allora, l'a. è stato usato fino alle soglie del nostro secolo, in alcuni periodi in regime di monometallismo (come nel Medioevo), in altri in regime di bimetallismo, in particolare tra il XIII e il XIX sec. In tale arco di tempo il rapporto di scambio tra oro e a. rimase piuttosto stabile, non essendo determinato dalla produzione dei metalli, bensì da un lato dall'autorità degli Stati e dall'altro da particolari meccanismi di autoregolazione e di circolazione monetaria. Oggi l'a. non definisce più l'unità monetaria ma, dato il suo notevole valore intrinseco, rimane comunque un accumulatore di ricchezza.