Rivestimento di una superficie con un sottile strato
d'argento. Tale rivestimento viene in genere applicato per via elettrolitica
(
a. elettrochimica o
galvanica). Con questo sistema è
possibile determinare esattamente lo spessore di argento da applicare. Prima di
tutto l'oggetto da trattare viene pulito attraverso successive immersioni in
bagni acidi e lavature in acqua corrente. In seguito esso viene immerso in una
soluzione acquosa di cianuro di argento o di potassio e quindi posto al bagno
elettrolitico. L'anodo è composto da una piastra di argento, mentre il
catodo è costituito dall'oggetto da trattare. Il passaggio della corrente
elettrica consente all'argento di depositarsi sul catodo. ║
A. degli
specchi: avviene per via chimica. Il vetro da argentare viene dapprima
scrupolosamente pulito, quindi trattato con un attivante SnCl
2, poi
con una soluzione di nitrato d'argento e infine con una soluzione riducente allo
scopo di ridurre il sale d'argento in argento metallico. Prima del trattamento
le due soluzioni vengono mescolate in esatte proporzioni. L'
a. può
essere svolta anche per placcatura, a
spruzzo o per
immersione.
• Elettr. - L'
a. è un rivestimento
molto diffuso nei componenti elettronici grazie alle sue caratteristiche quali
la buona stabilità nel tempo, l'ottima conducibilità elettrica e
la facilità di saldatura con leghe di stagno e piombo.