Città (619.156 ab.) del Perú, capoluogo del
dipartimento omonimo. Sorge a 2.339 m s/m., ai piedi del vulcano Misti, sul
Río Chili, in una fertile zona. • Econ. -
Agricoltura (cereali, patate, frutta, ortaggi); industrie tessili (cotone e
lana), calzaturiere, alimentari, del cemento. •
St. - Fondata nel 1540 da Francisco Pizarro, durante le guerre di indipendenza
fu teatro di violenti combattimenti. Dal XVII sec. è sede arcivescovile.
• Archeol. - In una grotta delle montagne Chuchu
sono state rinvenute centinaia di tavolette d'argilla dipinte; datate tra il IX
e il X sec. d.C., potrebbero costituire la più antica forma di scrittura
dell'America del Sud. ║
Dipartimento di A. (63.344 kmq; 999.026
ab.): si estende nel settore meridionale del Perù ed è bagnato a
Ovest dall'Oceano Atlantico. È attraversato dalla Cordigliera Occidentale
che si estende in direzione Nord-Ovest-Sud-Est culminando nel Nevado Coropuna
(6.425 m). Sono praticati attivamente l'agricoltura (cereali, canna da zucchero,
patate, frutta, cotone, ortaggi) e l'allevamento bovino e ovino; l'industria si
è sviluppata nel capoluogo.