Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei ciconiformi.
Ne fanno parte oltre 60 specie viventi suddivise in numerosi generi. La famiglia
è di antichissima origine (si fa risalire all'Eocene inferiore), come
è dimostrato dal fossile di
Proherodius ritrovato in Inghilterra.
Caratteristiche tipiche di questi uccelli sono il becco lungo e dritto, il collo
molto lungo e a forma di S, le ali ampie e le lunghe zampe. Proprio per
quest'ultimo particolare, nella vecchia classificazione sistematica gli
A. erano assegnati al gruppo dei trampolieri, termine oggi non più
utilizzato. Si trovano dovunque, fuorché nelle regioni Antartiche, nelle
zone settentrionali dell'Asia e dell'America e in alcune isole del Pacifico.
Poiché il loro nutrimento è formato da pesci, rettili, anfibi,
insetti, crostacei e molluschi, gli
A. vivono prevalentemente nelle zone
paludose o nelle marcite, o comunque in prossimità dell'acqua. Talvolta
però essi si cibano anche di piccoli uccelli e di roditori di piccola
taglia. La famiglia degli
A. si divide in vari sottogruppi e
precisamente: a)
Gruppo degli aironi veri e propri, ovvero degli aironi
diurni, dei quali le specie più note sono l'airone gigante (
Ardea
goliath), l'airone verde (
Butorides), l'airone nero (
Melanophois
ardesiaca), l'airone cinerino (
Ardea cinerea) che vive anche in
Europa, l'egretta rossa (
Dichromanassa rubescens) americana, l'egretta
garzetta, l'egretta alba, l'Ardeola ralloides e l'Ardeola ibis (frequente in
Europa). b)
Gruppo dei tarabusini. c)
Gruppo dei tarabusi.
Quest'ultimo comprende uccelli di notevole mole, alti in media 90 cm, mentre i
tarabusini, pur simili a questi, sono assai più piccoli (circa 30 cm di
altezza dalla punta del becco all'estremità della coda). I tarabusi si
chiamano così perché nell'epoca degli amori emettono dei suoni
profondi molto simili al muggito dei bovini (
taurus e
bos). Hanno
piumaggio mimetico, in genere a fondo marrone con macchie e striature chiare che
servono a confonderli con l'ambiente della palude. Le specie più diffuse
sono il
Botaurus stellari (tarabuso) e l'
Ixobrychus minutus
(tarabusino). d)
Gruppo degli aironi tigrini, una via di mezzo tra gli
aironi e i tarabusi. e)
Gruppo degli aironi notturni o
nitticore.