Stats Tweet

Arcìferi.

Termine usato un tempo in zoologia per indicare un gruppo di anfibi anuri faneroglossi. Essi hanno la caratteristica di essere provvisti di una cintura scapolare di cui l'epicoracoide destro si accavalla col sinistro a differenza dei firmisterni nei quali le due metà del cinto vengono a contatto lungo la linea mediana. In questi il cinto è semplificato in quanto, da ogni lato, è formato da un lungo ileo che si appoggia all'ipofisi della vertebra sacrale con l'estremità anteriore, mentre con quella posteriore forma l'acetabolo nel quale è alloggiata la testa del femore. Oggi tale suddivisione degli anuri è stata abbandonata; viene invece seguita la classificazione proposta da G.K. Noble che si basa sul tipo delle vertebre. Le più di 2.000 specie di anuri, secondo il Noble, vengono suddivise in cinque sottordini, ovvero: anficeli, opistoceli, anomoceli, proceli e diplasioceli.