Archipterigio.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Dizionario

Archipterigio.

(o architterigio).

Zoologia.

Tipo di pinna caratteristica di numerose specie di pesci selaci, dotati di scheletro cartilagineo, e di pesci ossei, con scheletro osseo, delle sottoclassi dipnoi e crossotterigi (ordini dei calacantiformi e dei ceratodiformi).

L'a. presenta un'asse scheletrico con le ossa basilari saldate in uno stelo dal quale si distaccano una o due serie di lepidotrichi (o raggi ossei), che si articolano sui pezzi radiali.

L'a. si definisce uniseriato (o uniseriale) se presenta una sola serie di raggi ossei; biseriato (o biseriale) se ne presenta due.

Secondo i paleontologi il primitivo a. avrebbe dato origine agli arti dei vertebrati tetrapodi;

secondo la teoria dell'evoluzione transpecifica, dallo Pterichthys, pesce corazzato proprio del periodo devoniano, sarebbe derivato il crossopterigio Eustenopteron, trasformatosi poi nell'anfibio Ichthyostega i cui arti altro non sarebbero che a. modificati.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Dizionario

conchiliologìa.

(s.f.), settore della zoologia che si occupa delle conchiglie.

Inglese

conchology

Francese

conchyliologie

elmintologìa.

(s.f.), parte della zoologia e della medicina che studia gli elminti.

Inglese

helminthology

Francese

(f.) helminthologie

Tedesco

(f.) Helminthologie

entomologìa.

(s.f.), ramo della zoologia che studia gli insetti.

Inglese

entomology

Francese

(f.) entomologie

Tedesco

(f.) Entomologie

erpetologìa.

(s.f.), parte della zoologia che si occupa dei rettili.

Inglese

herpetology

Francese

(f.) (h)erpétologie

Tedesco

(f.) Herpetologie

malacologìa.

(s.f.), parte della zoologia che studia i molluschi.

Inglese

malacology

Francese

(f.) malacologie

Tedesco

(f.) Malakologie

ofiologìa.

(s.f.), parte della zoologia che studia i serpenti.

Inglese

the study of snakes

Francese

(f.) ophiologie

Tedesco

(n.) Studium der Schlangen

ornitologìa.

(s.f.), parte della zoologia che tratta degli uccelli.

Inglese

ornithology

Francese

(f.) ornithologie

Tedesco

(f.) Ornithologie

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

paleozoologìa.

(s.f.), parte della zoologia che studia gli animali fossili.

Inglese

Palaeozoology

Francese

(f.) paléozoologie

Tedesco

(f.) Paläozoologie

zoo-.

primo termine di molte parole composte del linguaggio scientifico; indica «animale»: zoologia, zoofilia ecc.

Inglese

zo(o)...

Francese

zoo...

Tedesco

tier...

zoologia.

(s.f.), scienza che studia gli animali da un punto di vista generale.

Inglese

zoology

Francese

(f.) zoologie

Tedesco

(f.) Zoologie

zoològico.

(agg.), che concerne la zoologia: giardino -, quello ove sono esposti animali vivi, normalmente allo stato selvatico.

Inglese

zoological

Francese

zoologique

Tedesco

zoologisch

zoòlogo.

(s.m.; pl. -gi), chi studia zoologia.

Inglese

zoologist

Francese

(m.) zoologiste

Tedesco

(m./f.) Zoologe/gin

zootecnia.

(s.f.), branca della zoologia che studia la riproduzione e l'allevamento degli animali.

Inglese

zootechny

Francese

(f.) zootechnie

Tedesco

(f.) Tierzucht

pinna.

(s.f.), 1 organo di locomozione e direzione dei pesci, costituita da una aletta membranosa retta da raggi ossei, cartilaginei o cornei. 2 spatola di gomma che i nuotatori calzano ai piedi per nuotare più velocemente. 3 sporgenza orizzontale o verticale che, posta sui fianchi di navi, idrovolanti, ecc., serve per dare stabilità. 4 anat., ognuna delle due parti cartilaginose esterne del naso. 5 mollusco marino con due valve coniche ricercato per il bisso che produce.

Inglese

fin

Francese

(f.) nageoire

Tedesco

(f.) Flosse

spinarolo.

(s.m.), squalo commestibile dal corpo slanciato con un pungente aculeo dietro ad ogni pinna dorsale.

Inglese

spiny dogfish

Francese

(m.) aiguillat

Tedesco

(m.) Dornhai

windsurf o tavola a vela.

(s.m. ingl.), sport, considerato una variazione del surf, nato negli anni '80. Si pratica utilizzando una sorta di tavola munita di pinna e deriva mobile. Al centro è fissato un albero con vela a tasca, al quale il navigatore si attacca tramite un boma arcuato.

Surfista in allenamento

Surfista

Inglese

windsurf

Francese

(m.) wind-surf

Tedesco

(n.) Windsurfen

pīna

ae, f.: pinna (mollusco).

pinna

ae, f.: pinna (dei pesci); pinna (mollusco); merlo (delle mura), pinnacolo; penna, piuma, ala; volo, il volare.; freccia, saetta. Esempi: vallo pinnae adicĕre, aggiungere merli alla trincea; alicui incidere pinnas, tarpare le ali a qualcuno.

abboccare.

(v. tr.), 1 prendere con la bocca: i pesci abboccano l'amo. 2 fig. lasciarsi ingannare: non è tipo che abbocca facilmente. 3 (v. rifl. abboccarsi), parlare con qualcuno.

Inglese

to bite

Francese

mordre

Tedesco

anbeißen

acipenseriformi.

(s.m. pl.), in zool. ordine di pesci.

Inglese

Acipenseridae

Francese

(m. pl.) Acipensériformes

Tedesco

Acipenseridae

aletta.

(s.f.), 1 dim. di ala. 2 ciuffo di penne dietro l'angolo dell'ala degli uccelli. 3 pinne dei pesci.

Inglese

little wing

Francese

(f.) ailette

Tedesco

(n.) Flügelchen

amo.

(s.m.), strumento uncinato in acciaio, sul quale viene posta l'esca per prendere pesci. Abboccare all'-: cadere in una insidia.

Inglese

(fish-)hook

Francese

(m.) hameçon

Tedesco

(f.) Angel

anguilliformi.

(s.m. pl.), pesci dal corpo serpentiforme.

arpione.

(s.m.), 1 ferro uncinato che viene murato e in cui entra la bandella di un'imposta di porta o finestra. 2 uncino per appendere. 3 asta provvista di uncino usata nella caccia a grossi pesci. 4 tubo di ferro usato nelle ascensioni sui ghiacciai dagli alpinisti.

Inglese

hinge

Francese

(m.) gond

Tedesco

(m.) Schienennagel

attinopterìgi.

(s.m. pl.), in zool. sottoclasse di pesci che ne comprende la maggior parte.

barbiglio.

(s.m.), 1 appendice sensoriale che alcuni pesci hanno agli angoli della bocca. 2 bargiglio. 3 i due prolungamenti laterali della punta delle frecce.

Inglese

barbel

Francese

(m.) barbillon.

Tedesco

(m.) Winderhaken

bargiglio.

(s.m.), appendice rossa e carnosa che pende sotto il becco di alcuni uccelli e pesci.

Inglese

wattle.

Francese

(m.) barbillon

Tedesco

(m.) Lappen

batracoidiformi.

(s.m. pl.), in zool. ordine di pesci ossei.

bavosa.

(s.f.), genere di pesci sia marini che d'acqua dolce.

Francese

(f.) baveuse.

Tedesco

(m.) Schleimfisch

beloniformi.

(s.m.; pl.), ordine di pesci ossei marini.

bericiformi.

(s.m. pl.), in zool. ordine di pesci marini.

Francese

(m.) Beryciformes.

botte.

(s.f.), 1 recipiente panciuto a doghe che serve per vino, liquori, pesci salati, ecc.; essere in una - di ferro, essere al sicuro, dare un colpo al cerchio e uno alla -, sostenere un po' l'uno e un po' l'altro di due contendenti. 2 antica unità di misura per liquidi. 3 carrozza pubblica a cavalli tipica di Roma.

Inglese

barrel.

Francese

(m.) tonneau.

Tedesco

(n.) Faß

brànchia.

(s.f.), organo dei pesci per la respirazione subacquea.

Inglese

gill.

Francese

(f.) branchie.

Tedesco

(f.) Kieme

burchio.

(s.m.), 1 barcone da trasporto per acque interne, in uso nell'Italia settentrionale. 2 barca-vivaio di pesci. 3 ant. barca a remi. 4 antica misura veneta di capacità.

Inglese

lighter.

Francese

(m.) chaland

Tedesco

(m.) Kahn

ceratodiformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci australiani.

Tedesco

(pl.) Lungenfische

chimeriformi.

(s.m. pl.), pesci appartenenti alla sottoclasse degli Olocefali.

Francese

(m.) Chiméridés.

ciclòstomi.

(s.m., pl.), in zool. vertebrati acquatici simili ai pesci.

Inglese

cyclostomes

Francese

(m. pl.) cyclostomes.

Tedesco

(pl.) Rundmäuler

ciprìnidi.

(s.m. pl.), in zool. generi di pesci d'acqua dolce.

Francese

(m.) Cyprinidés.

Tedesco

(pl.) Karpfenfische

ciprino.

(s.m.), nome di una varietà di pesci rossi.

Francese

(m.) cyprin.

Tedesco

(m.) Aland

clupèidi.

(s.m. pl.), in zool. importante famiglia di pesci che, all'epoca della riproduzione si radunano in folti branchi.

Francese

(m./pl.) Clupéidés

clupeifòrmi.

(s.m. pl.), ordine di pesci che all'epoca della riproduzione si radunano in folti branchi, vi fanno parte anche l'acciuga, l'aringa, la sardella, ecc.

Francese

(m./pl.) Clupéiformes

coda.

(s.f.), 1 prolungamento della spina dorsale dei mammiferi, dei rettili e degli anfibi; negli uccelli si riveste di lunghe penne e serve, come nei pesci da timone. 2 parte terminale degli aeroplani ove trovano posto il timone gli equilibratori e la deriva. 3 chioma delle comete. 4 strascico di abiti femminili, di mantelli reali o cardinalizi. 5 foglio che si attacca alle cambiali quando lo spazio destinato alle girate è insufficiente. 6 - di cavallo capelli raggruppati sulla nuca e lasciati liberi alle estremità. 7 - dell'occhio, parte dell'occhio vicina alla tempia. 8 a - di rondine, abito maschile con giacca a due falde lunghe e strette. 9 fare la -, mettersi in fila. 10 marciare in -, parte finale di uno schieramento molto lungo. Il non avere né capo né -, cosa disordinata. 12 - di paglia, essere in difetto di qualche cosa.

Inglese

tail

Francese

(f.) queue

Tedesco

(m.) Schwanz

cresta.

(s.f.), 1 escrescenza carnosa rossa dentellata che nasce sulla testa dei polli e altri volatili; prominenza sul capo di rettili e pesci. 2 cuffia da donna con guarnizioni di pizzi e nastri. 3 linea di collegamento di due versanti montuosi.

Inglese

crest

Francese

(f.) crête

Tedesco

(m.) Kamm

dattilopteriformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci marini capaci di compiere brevi voli fuori dell'acqua.

Francese

(m. pl.) Dactylostères

dìpnoi o dipnoi.

(s.m. pl.), sottoclasse di pesci delle acque tropicali.

Francese

(m. pl.) Dipneustes

Tedesco

Lungenfische (pl.)

donzella.

(s.f.), 1 lett. giovinetta. 2 lett. fantesca, servente, domestica. 3 nome di varie specie di pesci dai bellissimi colori.

Inglese

maid

Francese

(f.) jeune fille

Tedesco

(n.) Mädchen

echeneiformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci marini tra cui le remore.Tedesco (m. pl.) Schiffshalter

elasmobranchi.

(s.m. pl.), classe di pesci a scheletro cartilagineo.

Inglese

elasmobranchii

Tedesco

(m. pl.) Haie

eterotermo.

(agg.), in zool. dicesi di animali la cui temperatura varia al variare dell'ambiente, quali rettili anfibi, pesci.

Francese

poïkilotherme

Tedesco

wechselwarmblütig

fiòcina.

(s.f.), arpione, arnese usato per la cattura di pesci grossi.

Inglese

harpoon

Francese

(m.) harpon

Tedesco

(f.) Harpune

fragaglia.

(s.f.), pop. pesci piccoli per frittura.

frégola.

(s.f.), 1 smania causata dall'eccitazione sessuale, caratteristica dei pesci al tempo della riproduzione. 2 smania, voglia, mania.

Inglese

heat

Francese

(m.) frai

Tedesco

(f.) Brunst

frégolo.

(s.m.), l'insieme delle uova deposte dai pesci.

frugatoio.

(s.m.), asta di legno che pescatori usano nell'acqua per spingere i pesci nella rete.

ganoidi.

(s.m. pl.), gruppo di pesci cartilaginei.

Inglese

Ganoidei

Francese

(m. pl.) Ganoïdes

gasterosteiformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci fra i quali lo spinarello.

ghiozzo.

(s.m.), 1 pesci del genere dei teleostei. 2 uomo sciocco.

Inglese

goby

Francese

(m.) gobie

Tedesco

(m.) Gründling

guadino.

(s.m.), rete impiegata per raccogliere pesci di grossa dimensione.

Francese

(f.) épuisette

Tedesco

(m.) Kescher

ittico.

(agg.), che riguarda i pesci.

Inglese

fish

Francese

du poisson

Tedesco

Fisch...

ittio-.

radice di origine greca propria delle parole che riguardano i pesci.

ittiologìa.

(s.f.), branca della zool. che studia i pesci.

Inglese

ichthyology

Francese

(f.) ichtyologie

Tedesco

(f.) Fischkunde

lamniformi.

(s.m. pl.), in zool. categoria di pesci alla quale appartengono in particolare i pescicani.

Francese

(m. pl.) lamnidés

lampridiformi.

(s.m. pl.), in zool. insieme di pesci marini di diverso aspetto.

Francese

(m. pl.) lampris

lasca.

(s.f.), specie di pesci e pesce in generale.

Inglese

dace

Francese

(m.) gardon

Tedesco

(f.) Plötze

lepidosireniformi.

(s.m. pl.), famiglia di pesci dei dipnoi che comprende la lepidosirena.

leucisco.

(s.m.), genere di pesci d'acqua dolce, dalla carne poco apprezzata.

Inglese

dace

Francese

(m.) able

Tedesco

(n.) Rotauge

lisca.

(s.f.), 1 la spina dorsale dei pesci; anche ognuno degli elementi che la compongono. 2 pronuncia difettosa della lettera S.

Inglese

fish-bone

Francese

(f.) arête

Tedesco

(f.) Fischgräte

lofiformi.

(s.m. pl.), genere di pesci teleostomi che comprende la rana pescatrice.

Francese

(m. pl.) Pédiculatés

Tedesco

(m.) Armflosser

lontra.

(s.f.), 1 piccolo carnivoro anfibio, che vive lungo i fiumi e i laghi e si nutre di pesci, dalla pelliccia pregiata. 2 la pelliccia di lontra.

Inglese

otter

Francese

(f.) loutre

Tedesco

(m.) Fischotter

marinatura.

(s.f.), preparazione di carni, pesci o verdure marinate.

Inglese

pickling

Francese

(m.) marinage

Tedesco

(n.) Marinieren

minutaglia.

(s.f.), 1 insieme di cose minute e spesso di scarso valore. 2 pesci minuti poco pregiati che si vendono mescolati per frittura.

Inglese

(pl.) odds and ends

Francese

(f.) pacotille

Tedesco

(m.) Kram

minuto.

(s.m.), 1 unità di misura di tempo: primo, la sessantesima parte dell'ora; - secondo, la sessantesima parte del minuto primo; stare al -, essere puntualissimo. 2 brevissimo spazio di tempo: tra un -, subito; ogni mezzo -, continuamente; di - in - da un momento all'altro; avere i minuti contati, non avere tempo da perdere o anche essere prossimo a morire. 3 unità di misura di angolo pari a un sessantesimo di grado. 4 minuzia cadere nel -, nel particolare; guardare le cose per -, nei minimi particolari; al -, in piccola quantità. 5 (agg.), molto piccolo; formato di minime parti: legna minuta, tagliata corta e sottile; frittura minuta, di piccoli pesci; bestiame -, gli ovini e i suini; denaro -, spiccioli; popolo minuto, i meno abbienti. 6 gracile, delicato; non grossolano. 7 preciso, minuzioso, curato nei particolari: disegno -. 8 (avv. minutamente), in piccole parti, in dimensioni molto ridotte: tritare -. 9 con abbondanza di particolari: descrivere - una scena.

Inglese

minute

Francese

(f.) minute

Tedesco

(f.) Minute

motella.

(s.f.), genere di pesci di mare dell'ordine dei Gadiformi.

Inglese

three-bearded rockling

Francese

(f.) motelle

Tedesco

(f.) Meerquappe

mugiliformi.

(s.m.; pl.), ordine di pesci marini o d'acqua dolce cui appartengono: muggini, latterini, ecc.

Inglese

grey mullets

Francese

(m. pl.) Mugilidés

Tedesco

(pl.) Meeräschen

natatoia.

(s.f.), organo del movimento nei pesci.

Inglese

fin

Francese

(f.) nageoire

Tedesco

(f.) Schwimmhaut

novellame.

(s.m.), termine generico con cui si indicano i piccoli di alcune specie animali, specialmente dei pesci.

Inglese

fry

Francese

(pl.) alevins

pastura.

(s.f.), 1 luogo dove si pascola in cui cresce l'erba di cui si nutrono gli animali. 2 fig. ogni cosa di cui si nutre la mente: offrire - alla mente. 3 cibo gettato ai pesci per attirarli.

Inglese

pasture

Francese

(m.) pâturage

Tedesco

(f.) Weide

pegasiformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci dal corpo ricoperto di piastre ossee, con pinne pettorali orizzontali.

Francese

(m.pl.) pégasiformes

perciformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci di cui fanno parte specie di mare o di acqua dolce, di solito con due pinne dorsali.

Francese

(m.pl.) perciformes

pescaia.

(s.f.), chiusa di pietre o travi fatta lungo il corso del fiume per prendere facilmente i pesci o per deviare parte della corrente.

Inglese

weir

Francese

(m.) bouchot

Tedesco

(f.) Flußwehr

pescare.

(v. tr.), 1 prendere i pesci con mezzi adatti: - con la canna; - i tonni. 2 cercare di prendere qualcosa: - una bottiglia nell'acqua. 3 prendere alla cieca: - un biglietto dall'urna. 4 trovare venire a sapere: dove avete pescato questa storia? 5 (v. intr.), essere immerso nell'acqua: il tubo pescava nell'acqua; - nel torbido, fig. provocare disordini per trarne vantaggio.

Pesca con la canna

Pesca con la canna

Inglese

to fish

Francese

pêcher

Tedesco

fischen

pesce.

(s.m.), 1 animale vertebrato acquatico, rivestito di squame e provvisto di pinne per nuotare, con respirazione branchiale: quel fiume ha molti pesci; - spada; - d'aprile, burla che si fa il primo giorno d'aprile, sano come un -, sanissimo; nuotare come un -, benissimo; muto come un -, taciturno. 2 (pl.), uno dei dodici segni dello Zodiaco. 3 errore di stampa che consiste nel saltare una parola o una frase.

Inglese

fish

Francese

(m.) poisson

Tedesco

(m.) Fisch

peschiera.

(s.f.), 1 vasca dove si tengono i pesci vivi. 2 rete che viene fissata al fondo con pali.

Inglese

fish-tank

Francese

(m.) vivier

Tedesco

(m.) Fischteich

pesciaiolo.

(s.m.), chi vende pesci.

Inglese

fishmonger

Francese

(m.) poissonnier

Tedesco

(m.) Fischhändler

pescoso.

(agg.), ricco, abbondante di pesci: fiume -.

Inglese

rich in fish

Francese

poissonneux

Tedesco

fischreich

pinna.

(s.f.), 1 organo di locomozione e direzione dei pesci, costituita da una aletta membranosa retta da raggi ossei, cartilaginei o cornei. 2 spatola di gomma che i nuotatori calzano ai piedi per nuotare più velocemente. 3 sporgenza orizzontale o verticale che, posta sui fianchi di navi, idrovolanti, ecc., serve per dare stabilità. 4 anat., ognuna delle due parti cartilaginose esterne del naso. 5 mollusco marino con due valve coniche ricercato per il bisso che produce.

Inglese

fin

Francese

(f.) nageoire

Tedesco

(f.) Flosse

piscicoltore.

(s.m.), allevatore di pesci.

Inglese

pisciculturist

Francese

(m.) pisciculteur

Tedesco

(m.) Fischzüchter

piscicoltura.

(s.f.), arte di allevare i pesci.

Inglese

pisciculture

Francese

(f.) pisciculture

Tedesco

(f.) Fischzucht

plancton.

(s.m.), insieme eterogeneo di piccoli organismi che vivono sospesi nell'acqua marina o dolce e servono come nutrimento per i pesci.

Inglese

plankton

Francese

(m.) plancton

Tedesco

(n.) Plankton

raiformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci.

Francese

(m.pl.) rajiformes

rete.

(s.f.), 1 struttura di filo o spago fatto a maglie, per prendere pesci, uccelli, ecc. 2 qualunque lavoro, di qualsiasi materia, fatto a intreccio. 3 complesso di linee reali o ideali che si incrociano o si diramano. 4 membrana adiposa che copre gli intestini degli animali. 5 punto segnato nel gioco del calcio: goal.

Inglese

net

Francese

(m.) filet

Tedesco

(n.) Netz

salmònidi.

(s.m. pl.), famiglia di pesci a cui appartengono trote e salmoni.

Inglese

salmonids

Francese

(pl.) salmonidés

scaglia.

(s.f.), 1 squama di pesci e rettili. 2 la mina lucente di metallo. 3 scheggia minuta di pietra o altra materia.

Inglese

scale

Francese

(f.) écaille

Tedesco

(f.) Schuppe

sciarrano.

(s.m.), genere di pesci di mare.

Inglese

serran

Francese

(m.) serran

Tedesco

(m.) Sägerbarsch

selaci.

(s.m. pl.), pesci a scheletro cartilagineo.

Inglese

selachians

Francese

(m. pl.) sélaciens

Tedesco

(m. pl.) Haifische

spina.

(s.f.), 1 organo di difesa delle piante, duro, legnoso e appuntito. 2 sensazione di dolore, amarezza profonda. 3 al pl.: piante o rami spinosi. 4 ognuno degli aculei che si trovano sul tegumento di alcuni animali o nello scheletro dei pesci. 5 - dorsale: l'insieme delle varie vertebre che costituiscono la colonna ossea di sostegno dell'uomo e dei vertebrati. 6 muraglione costruito nel Circo romano perché i cavalli vi corressero intorno. 7 ogni elemento od oggetto sottile e a volte appuntito che viene inserito in apposite cavità. 8 foro delle fornaci da cui esce il metallo fuso da colare nelle forme, foro nella botte in cui si inserisce la cannella.

Inglese

thorn

Francese

(f.) épine

Tedesco

(m.) Dorn

squaliformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci dal corpo fusiforme provvisto di due pinne dorsali.

Francese

(m. pl.) squaliformes

squalo.

(s.m.), nome di vari grandi pesci carnivori.

Inglese

shark

Francese

(m.) squale

Tedesco

(m.) Haifisch

squama.

(s.f.), 1 la scaglia cornea o ossea dei pesci e dei rettili. 2 foglia trasformata in organo avvolgente. 3 la pellicola che si stacca dall'epidermide umana, specie per malattia.

Inglese

scale

Francese

(f.) écaille

Tedesco

(f.) Schuppe

suacia.

(s.f.; pl. -cie), genere di pesci costieri.

Inglese

megrim

Tedesco

(f.) Laternenlammzunge

tartanone.

(s.m.), rete simile alla sciabica con maglie sottilissime per la pesca di pesci minuti.

Inglese

kind of trawl-net

Francese

(m.) filet

teleostei.

(s.m.; pl.), pesci che possiedono scheletro osseo; vi appartengono la trota, il merluzzo.

Inglese

teleosteans

Francese

(m. pl.) Téléostéens

Tedesco

(f. pl.) Knochenfische

tèndere.

(v. tr.), 1 distendere, tirare al massimo: - una corda; - l'arco, curvarlo tirando verso di sé, - le reti, per catturare gli uccelli o pesci. 2 porgere: - le braccia; - la mano; - l'orecchio, ascoltare con attenzione. 3 (lett..), dirigere, volgere: - il corso.

Inglese

to stretch out

Francese

tendre

Tedesco

spannen

tetrodontiformi.

(s.m. pl.; zool.), ordine di pesci aventi una bocca piccola; taluni hanno una sacca aerea annessa allo stomaco che può venir riempita di aria o di acqua.

Francese

(m. pl.) tétraodontiformes

torpediniformi.

(s.m. pl.; zool.), ordine di pesci marini, provvisti di organi capaci di emettere scariche elettriche.

Francese

(m. pl.) torpédinidés

triglia.

(s.f.), nome di un genere di pesci di mare commestibili, di media grandezza di color rossiccio.

Inglese

mullet

Francese

(m.) rougette

Tedesco

(f.) Seebarbe

vallicoltura.

(s.f.), allevamento di pesci in valli lagunari; l'insieme delle operazioni relative a tale allevamento.

Inglese

laggon fish breeding

Francese

(f.) pisciculture faite dans des marais salés

Tedesco

(f.) Fischzucht in Brackwasserteichen

verta.

(s.f.), la parte inferiore di alcune reti, ove si impigliano i pesci.

Inglese

pocket

Francese

(f.) queue

Tedesco

(m.) Steert

vescica.

(s.f.), 1 in anat. organo cavo addominale ove si raccoglie l'urina. 2 vescica di maiale, in cui si pone lo strutto. 3 gonfiamento della pelle causato da una scottatura. 4 in zool. e natatoria, organo idrostatico proprio dei pesci. 5 in bot. erba tipo di pianta acquatica.

Inglese

vesica

Francese

(f.) vessie

Tedesco

(f.) Blase

vivaio.

(s.m.), 1 piccolo specchio d'acqua ove si tengono vivi i pesci. 2 terreno in cui si tengono piantine che verranno poi trapiantate. 3 fig. ambiente in cui vengono educati atleti o scienziati: - sportivo.

Inglese

fish-reserve

Francese

(m.) vivier

Tedesco

(m.) Fischteich

zeiformi.

(s.m. pl.), ordine di pesci marini.

Francese

(m. pl.) Zéiformes

obsōnium

ii, n.: companatico, vivanda (specialm. di pesci); piatto di pesci.

pinna

ae, f.: pinna (dei pesci); pinna (mollusco); merlo (delle mura), pinnacolo; penna, piuma, ala; volo, il volare.; freccia, saetta. Esempi: vallo pinnae adicĕre, aggiungere merli alla trincea; alicui incidere pinnas, tarpare le ali a qualcuno.

praedor

praedāris, praedātus sum, praedāri, INTR. e TR. 1ª dep.: predare, saccheggiare; fare preda, rubare, ricavar guadagno; approfittare; prendere, portar via. Esempi: exire praedatum, uscire a saccheggiare; pastorum stabula praedari, saccheggiare le stalle dei pastori; in (o de) bonis aratorum praedari, rubare i beni dei contadini; ex hereditate praedari, ricavar guadagno dall'eredità; ex alterius inscitia praedari, trar profitto dall'altrui inesperienza; pisces calamo praedari, prendere i pesci con la canna.

vīvo

is, vixi, victum, vivĕre, INTR. 3ª: vivere, essere o rimanere in vita; durare, perdurare; rimanere, nutrirsi, cibarsi, campare, trascorrere la vita. Esempi: vivere octoginta annos, vivere ottant'anni; Aufidius vixit ad summam senectutem, Aufidio visse sino alla estrema vecchiezza; nemo est tam senex, qui se annum non putet posse vivere, nessuno è tanto vecchio, che non creda di poter vivere ancora un anno; vivo miserrimus, vivo infelicissimo; in maxima celebritate atque in oculis civium vivere, vivere in mezzo al popolo ed esposto agli sguardi di tutti; (ex) rapto vivere, vivere di rapina; vivere e natura (o naturae convenienter), viver secondo natura; solā innocentiā vivere, vivere con la massima integrità; luxuriose vivere, vivere lussuriosamente (o fastosamente); vivere cum aliquo, vivere con qualcuno; vivere in litteris, vivere in mezzo agli studi; in paupertate vivere, vivere in mezzo alla povertà; beatam vivere vitam, vivere una vita felice; sibi solum (o secum) vivere, vivere per se solo (star lontano dagli affari); tertia vivitur aetas, ora si vive la terza età; sollicitat, ita vivam, me tua valetudo, la tua indisposizione, come è vero che io vivo, mi tiene in pena; ne vivam, si scio, possa io morire, se lo so; vivere in horam (o in diem), vivere alla giornata; vivitur parvo bene, con poco si vive bene; tacitum vivit sub pectore vulnus, in cuore le vive nascosta la fiamma che la consuma; vivit eius mihi auctoritas, la sua autorità per me dura ancora; vivunt scripta, gli scritti rimangono; cortice ex arboribus, non multum frumento, pecoris lacte, carne, piscibus vivere, cibarsi di scorza d'alberi; poco di frumento, di latte pecorino, di carne e di pesci; quando vivemus?, quando godremo della vita? vivite silvae!, addio, selve!; cum virtute vivere, vivere virtuosamente.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 19 Mag. 2025  1:29:12 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 03/17/2025 15:50:34

Down @webmaster Up