Stats Tweet

Archetto.

Arch. - Piccolo arco ricavato in una parete, a guisa di nicchia, o sporgente da essa. Viene usato con funzioni essenzialmente decorative e spesso appoggia su sostegni di varia forma (colonnine, lesene, pilastri). Già presente nell'architettura armena, siriana e islamica, come motivo architettonico formato da una successione di a. pensili (arcatelle), appare diffuso in molti edifici ravennati e lombardi dell'Alto Medioevo. L'architettura romanica introdusse gli a. a tutto sesto, mentre nel periodo gotico furono particolarmente usati gli a. a sesto acuto. L'arte araba diffuse gli a. intrecciati, e per tutto il Quattrocento gli artisti si dedicarono sempre più a questo elemento architettonico che acquistò via via maggiore raffinatezza, geometricità e complessità decorativa. • Sport - Nel ciclismo, la parte superiore della sella da corsa, a forma di mezza luna, su cui viene fissato il cuoio o un materiale di plastica speciale. ║ Nel croquet, l'ostacolo posto obbligatoriamente sulla strada che dovrà compiere la palla prima di superare i vari picchetti per giungere a quello finale. L'a. è di ferro o di altro metallo, disposto appunto a curva come fosse un arco, sotto il quale deve passare la palla. Passato un a., il giocatore prosegue verso quello successivo, per un totale di quattordici ostacoli. ║ Nella scherma, sostegno metallico, alto da 2 a 3 cm, che unisce la coccia al gavigliano. Anticamente diritto, ora ha forma curva. ║ Nell'attività venatoria, piccolo arco formato da un giunco curvato fra le cui estremità è teso un filo e da uno spago che passa attraverso un foro della bacchetta; viene tenuto fermo da una stecca su cui è posta l'esca. Viene adoperato per la caccia agli uccelli, nonostante sia proibito dalla legge. • Mus. - Bacchetta di legno di pernambuco curvata al fuoco, costituita da una corda formata da crini di cavallo spalmati di pece greca. Ve ne sono di molti tipi, secondo i vari strumenti (viole, violini, violoncelli, contrabbassi, ecc.); con l'a. si mettono in vibrazione le corde per ottenere il suono desiderato. • Tecn. - Intelaiatura metallica per piccole seghe a mano utilizzate in particolare in oreficeria. • Elettr. - Sistema di presa di corrente adottato nei trasporti ferroviari e tranviari, costituito da un arco (pantografo), generalmente in rame, che striscia sul filo di contatto.