(o
arcaico o
precàmbrico, o
precàmbriano). Era
geologica. Secondo alcuni studiosi comprende tutto il periodo che precede il
Paleozoico, per altri è soltanto una suddivisione dello stesso. Nel suo
significato più ampio si estende per oltre tre miliardi di anni; è
rappresentata da terreni con tracce di intensa attività magmatica e di
formazione glaciale. In passato veniva suddivisa in due periodi,
l'
Archeano, con rocce esclusivamente metamorfiche e eruttive, e
l'
Algonchico (o
Algonchiano o
Huraniano), con terreni
sedimentari non metamorfosati. Al periodo Archeano, chiamato anche
Laurenziano dalla regione del fiume San Lorenzo (Canada), apparterrebbero
i terreni dello Scudo Canadese (regione dei Grandi Laghi Americani), lo Scudo
Baltico e altri terreni dell'Africa centrale e della Siberia. I terreni del
periodo Algonchico, il cui nome deriva da quello dell'antica tribù
indiana degli Algonchini, sarebbero rappresentati nello Scudo Canadese, nello
Scudo Baltico, nella Cina settentrionale, nella Svezia, ecc. L'Italia non sembra
presentare tracce dell'
A. L'applicazione dei metodi di datazione assoluta
rende insoddisfacente questa suddivisione che, per la mancanza di un' ipotesi
sostitutiva soddisfacente, continua però a rimanere un punto di
riferimento imprescindibile. Erroneamente l'
A. fu chiamato anche
Azoico, privo di esseri viventi, in quanto non sono stati trovati fossili
corrispondenti al periodo Archeano; molto probabilmente, però, si ebbero
forme di vita molto semplici, i cui fossili non ebbero la possibilità di
essere conservati a causa dell'intenso metamorfismo subìto dai terreni.
Avanzi di coralli molto simili alle
Archaeocyathinae, resti di
brachiopodi, di meduse, di anellidi, tracce di molluschi gasteropodi, di
crostacei sono stati rinvenuti nelle rocce dell'Algonchino; resti di alghe, come
la
Collenia, sono state ritrovate nel Montana e nell'Alberta in America;
primitivi funghi acquatici sono venuti alla luce nella selce nera dell'Ontario e
nel Michigan, in Inghilterra e in Scozia. Nel Gran Cañon è stata
scoperta una medusa vissuta certamente nel Precambriano; in Australia, nella
zona di Edicara Hills, sono stati trovati fossili ben conservati attribuibili al
periodo Algonchiano, tra cui un anellide, la
Sprigina floundensi, un
verme e la
Dickinsonia costata.