Stats Tweet

Arcadia.

Accademia letteraria fondata nel 1690 a Roma da un gruppo di letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto solevano riunirsi. Ebbe la sua sede nel Bosco Parrasio, giardino ai piedi del Gianicolo. Prese il nome dalla celebre regione della Grecia, cantata come patria ideale, e si propose di promuovere il ritorno della letteratura alla naturalezza e alla semplicità dei classici, contro il "cattivo gusto" del Barocco; i soci assunsero nomi e simboli pastorali e si diedero a una ricca produzione di versi alla maniera tradizionale. Dopo un periodo luminoso, legato a Metastasio, Rolli, Savioli, l'A. decadde, superando raramente la mediocrità. Lasciò una traccia notevole nella storiografia e nell'erudizione, oltre a favorire tra gli italiani il sentimento di ammirazione e entusiasmo per la comune tradizione di poesia e di cultura. Nel 1925 subì una profonda trasformazione per adeguarsi ai nuovi tempi, divenendo un istituto di cultura scientifica, senza però trascurare i tradizionali cicli di lezioni e conferenze.