(dal latino
arca: cassa). Sarcofago generalmente
monumentale. ║ Cassa, cofano, di vario uso. ║ Forziere fissato al
muro per impedirne lo spostamento, custodito da uno schiavo detto
arcarius. • Rel. -
A. del patto:
cassa che racchiuse le Tavole della Legge di Mosè dove era scolpito il
Decalogo. Tale
a., chiamata anche
A. santa, o
A.
dell'alleanza, era ricoperta di oro massiccio ed era ritenuta dagli Ebrei il
trono di Dio. Costruita da Baseleel dopo l'uscita dall'Egitto, seguì gli
Israeliti nel deserto e, dopo varie vicissitudini durante il regno di Davide e
di Salomone, scomparve definitivamente nella distruzione di Gerusalemme nel 586
a.C. ║
A. di Noè: nave con cui Noè, secondo la
Bibbia, si salvò dal diluvio. Era costruita in legno di resina e cosparsa
di bitume, in obbedienza alle prescrizioni di Dio. Quando il diluvio ebbe
termine, si arenò sul M. Ararát e Noè ne uscì con la
sua famiglia e le coppie di tutti gli animali che vi aveva raccolto, per
ripopolare la Terra; un racconto analogo a quello biblico è tramandato
nell'epopea babilonese di Gilgamesh. Il simbolismo cristiano identifica
l'
a. con la Chiesa, fuori dalla quale non esiste salvezza.