Città (30.000 ab.) della Spagna centrale, nella
comunità autonoma di Castiglia-La Mancha. Situata sul fiume Tago,
è al centro di una fertile zona coltivata a ortaggi e frutta; sviluppate
anche le industrie metallurgiche, chimiche, farmaceutiche e fotografiche.
• St. - Possesso dell'ordine di Santiago, fu in
seguito annessa al patrimonio reale e, nel XVI sec., divenne residenza dei re di
Spagna. Nel 1808 fu il centro della rivolta contro Godoy, dopo la quale Carlo IV
abdicò a favore di Ferdinando VII. ║
Trattati di A.: tra i
numerosi trattati ratificati ad
A. ricordiamo quello del 1745, tra i
Borboni e Genova, e quelli del 1801 e del 1805 con Napoleone; il primo
sancì la cessione della Repubblica francese a Ludovico Borbone di Parma,
in cambio della Toscana, mentre il secondo suggellò l'alleanza tra la
Spagna e l'imperatore; a questo trattato, gravosissimo per la Spagna,
seguì il disastro di Trafalgar. • Arte -
Imponente il palazzo reale, iniziato nel 1568 sotto Filippo II e rimaneggiato
nel XVIII sec. con affreschi di Giordano, Amigoni e Mengs; la residenza, situata
entro splendidi giardini, realizzata nei secc. XVII e XVIII, comprende anche la
Casita del Labrador, costruita in stile neoclassico nel 1803 per Carlo IV.
Interessanti anche la chiesa di S. Antonio e la chiesa di S. Pasquale, per la
quale Tiepolo eseguì diverse tele.