Regione (41.308 kmq; 2.866.300 ab.) della Francia sud-occidentale. È
compresa tra il Poitou-Charentes a Nord, il Limosino a Nord-Est, i
Midi-Pyrénées a Est e a Sud-Est, confina a Sud con la Spagna e si
affaccia all'Oceano Atlantico a Ovest. Comprende i dipartimenti di Dordogne,
Gironde, Landes, Lot-et-Garonne e Pyrénées-Atlantiques. Capoluogo:
Bordeaux. Città principali: Pau, Périgueux, Agen, Mont-de-Marsan e
Biarriz. • Geogr. - Il territorio è quasi ovunque pianeggiante, di
tipo alluvionale. Il rilievo principale è il Pic du Midi d'Ossau (2.887
m), nei Pirenei occidentali; gli altri rilievi sono costituiti dalle colline
settentrionali del Périgord e del Quercy. Le coste sono basse e a tratti
paludose. Il clima, di tipo atlantico, è caratterizzato da estati calde e
umide, da inverni miti e da stagioni di transizione particolarmente piovose.
• Econ. - La principale risorsa economica è l'agricoltura, che
vanta una antichissima tradizione. I principali prodotti sono i cereali, la vite
(Bordeaux è famosa per i suoi vini), il tabacco, la frutta e gli ortaggi.
Le principali industrie sono quelle chimiche, estrattive (gas naturale e
petrolio), petrolchimiche, meccaniche, metallurgiche, alimentari e cartarie. Sui
Pirenei viene largamente sfruttata l'energia idroelettrica. Fiorente è il
turismo. • St. - L'antica
A. in epoca pre-romana era abitata dagli
Aquitani, di stirpe iberica. Conquistata da Cesare nel 56 a.C., divenne con
Augusto una Provincia dell'antica Gallia romana. Dopo l'occupazione dei Visigoti
(V sec.) passò ai Franchi (507), con Clodoveo, e si arricchì
notevolmente. Riconquistata da Carlo Martello (733), divenne regno con Carlo
Magno, che la lasciò al figlio Ludovico. Dopo Carlo Magno fu ducato
indipendente. Nel 1152, questo ducato costituì la dote di Eleonora di
Francia, figlia di Guglielmo X, sposatasi con Enrico II Plantageneto, sovrano
d'Inghilterra e duca d'Angiò. Dopo varie contese, la regione fu
restituita dall'Inghilterra alla Francia, nel 1453. Dal XIII sec., il nome di
A. era stato sostituito da quello di Guyenne.