Centro in provincia di Frosinone, situato a 106 m s/m., nella bassa valle del
fiume Liri, ai piedi del monte Cairo. Produzione di ortaggi e cereali. Sede di
industrie chimiche e della carta. 5.001 ab. CAP 03031. • St. - Di antica
origine, fu municipio romano (
Aquinum) e, successivamente, venne
danneggiato dai Longobardi (577). Dal X sec. fu sede di una Contea. Subì
una nuova distruzione durante la seconda guerra mondiale (1943-1944). Conserva
la chiesa romanica di S. Maria della Libera (XII sec.), nonché rovine
romane e resti delle fortificazioni medievali. Patria del poeta latino Giovenale
e di San Tommaso.