Stats Tweet

Aprile.

Associazione culturale nata a Roma nell'aprile 2002 su iniziativa di Giovanni Berlinguer, che ne assunse la presidenza, e dell'area politica dei Democratici di Sinistra denominata "Correntone". Il suo nome venne scelto dagli ideatori in quanto aprile, oltre a segnare l'inizio della primavera e a richiamare alla memoria l'omonimo film di Nanni Moretti, è il mese in cui in Italia avvenne la Liberazione e in cui nel 1996 il centro-sinistra conquistò il governo nel Paese. Lungi da intenti scissionisti e da mire partitistiche, nelle intenzioni dei fondatori l'aggregazione dovrebbe fare da cerniera tra le diverse anime della sinistra e quei movimenti sorti a partire dal nuovo millennio (e più in particolare in Italia in coincidenza con la salita al potere del Governo Berlusconi, nel maggio 2001), che si propongono la difesa dei diritti fondamentali dei popoli, inclusi quelli economici, culturali, sociali. Strumento di dibattito e di elaborazione politico-culturale di A. è l'omonima rivista, il mensile uscito a partire da maggio 2003 (distribuito con l'"Unità"), alla cui direzione furono posti Aldo Garzia e Nicola Tranfaglia, incaricati di guidare il comitato editoriale composto tra gli altri, oltre che dal presidente Berlinguer e da Sergio Cofferati (co-presidente di A. dall'aprile 2003), da Antonio Tabucchi, Lidia Ravera, Alex Zanotelli, Barbara Fois, Wolfgang Sax.