Stats Tweet

Appenzell.

Cantone (416 kmq; 67.900 ab.) della Svizzera nord-orientale, interamente circondato dal territorio del cantone di San Gallo. Dal punto di vista amministrativo, il cantone di A. è diviso in due Stati: il semicantone di A. Ausser-Rhoden (243 kmq; 53.400 ab.) con capitale Herisau; il semicantone di A. Inner-Rhoden (173 kmq; 14.500 ab.) con capitale Appenzell. Città principali: Teufen, Speicher, Heiden, Rüte. Lingua: tedesco. Religione: protestante nell'Ausser-Rhoden; cattolica nell'Inner-Rhoden. • Geogr. - Il territorio, prevalentemente montuoso, si estende sul versante settentrionale del massiccio del Säntis (2.502 m). Il paesaggio diventa collinoso sulle sponde sud-orientali del lago di Costanza. Il clima è piuttosto umido e favorisce la presenza di ricchi pascoli e boschi estesi. • Econ. - Le principali risorse economiche sono l'agricoltura, la silvicoltura, l'allevamento. Fiorente l'industria dei ricami e l'industria tessile in genere. Il turismo è ben sviluppato, grazie alle bellezze naturali della regione. • St. - Abitato fin da tempi antichissimi, nel 15 a.C. fu incorporato nella Rezia romana. In seguito passò nella sfera di influenza germanica (Ostrogoti, Franchi). In epoca medievale, riuscì a rendersi autonomo dall'Abate di San Gallo. Nel 1444 entrò nella Confederazione svizzera, diventando cantone nel 1513. La divisione in due semicantoni risale al 1597 e fu determinata da contrasti di carattere religioso tra riformati e controriformisti.