Stats Tweet

Appendice.

(dal latino appendix: aggiunta). Parte aggiunta a un insieme, qualitativamente omogenea a quest'ultimo. ║ Nei libri, aggiunta in fondo all'opera, tesa a chiarire e a sviluppare degli aspetti non trattati esaurientemente nel testo. • Lett. - V. APPENDICE, ROMANZO D'. • Giorn. - Nei giornali e nei quotidiani, l'articolo, posto generalmente a pie' di pagina, destinato a ricreare lo spirito; scritto pubblicato a puntate di vario argomento (romanzo d'a.). ║ Per estens. - Con valore dispregiativo: scrittore d'a. • Anat. - A. cecale o vermiforme: estroflessione cilindrica dell'intestino cieco in prossimità del tratto terminale dell'ileo. È lunga generalmente intorno ai 4 cm. Non si conosce alcuna particolare funzione da essa svolta: molti anatomisti presumono che si tratti di un organo rudimentale, residuo di un antico cieco molto grosso che si sarebbe ridotto, uniformandosi alle necessità di digestione nell'uomo. Negli erbivori non ruminanti, infatti, il cieco è molto sviluppato. Può essere sede di processi infiammatori (V. APPENDICITE). ║ A. epiploiche: lobuli di tessuto adiposo rivestiti di peritoneo, disposti lungo la superficie del colon. Mancano nel feto e nel bambino, sviluppandosi nell'età adulta. ║ A. dell'epidimio e del testicolo: due vescicole poste nella zona anteriore dell'organo genitale maschile. ║ A. xifoide o ensiforme: parte finale dello sterno. • Mar. - A. di carena: elementi strutturali della nave che, sporgendo dalla carena, riducono la velocità di spostamento in acqua. Esse possono essere costituite dai timoni, dalle alette di rollio, dai bracci portaelica, dalle cinghie di deriva, ecc.