Stats Tweet

Apotècio.

(dal greco apothékion: dispensa). Bot. - Corpo fruttifero, detto anche ascocarpo, a forma di scodella o di piattino che caratterizza i funghi discomiceti (grande gruppo di ascomiceti) e i discolicheni. Sul fondo del a. si trova l'imenio, formato da cellule sporigene (aschi), nel cui interno le spore stesse (ascospore) rimangono fino al momento della loro liberazione, che ha luogo in seguito alla distruzione delle pareti dell'a. Gli aschi sono disposti verticalmente e intercalati a ife sterili dette parafisi. Nei discolicheni gli a. possono essere immersi nel tallo oppure prominenti; sono più o meno allungati, diritti oppure incurvati a mezzaluna. Sono spesso di colore bluastro, come nelle grafidacee, che portano a. laterali e sporgenti. Nelle acarosporacee gli a. sono invece di colore rosso bruno e quasi sempre isolati su squame particolari. Giallo-dorati o d'altro colore - ma mai neri - sono gli a. delle Caloplacacee, mentre nelle Cladoniacee essi sono piuttosto grandi e spesso perforati.