Stats Tweet

Apostòlico.

Che concerne gli apostoli. ║ Per estens. - Con riferimento a Pietro come il primo apostolo e primo papa romano assume il significato di papale (sede a., nunzio a.). ║ Concilio a.: primo concilio della Chiesa Cattolica tenutosi a Roma nel 49-50 per discutere dei rapporti tra i cristiani convertitisi dal Giudaismo e quelli convertitisi dal paganesimo. Vi parteciparono gli apostoli, i presbiteri, Barnaba e Paolo. Paolo sostenne che i convertiti non Giudei potessero astenersi dal seguire la legge ebraica; Giacomo propose invece un compromesso, in seguito convertito in decreto, che stabiliva per i convertiti non Giudei di doversi astenere dalle carni delle vittime immolate agli idoli e dai matrimoni tra consanguinei. ║ Padri a.: scrittori cristiani che ebbero rapporti con i primi apostoli. J.B. Coteleir nel 1672 chiamò Patres sive apostolici gli autori di una serie di opere che egli stesso aveva edito, scritti extracanonici redatti in greco, importanti testimonianze dello spirito primitivo della Chiesa delle origini: La lettera di Barnaba; La Lettera alla comunità di Corinto di Clemente di Roma; Le sette lettere di Ignazio di Antiochia; il Martirio di Policarpo; Il pastore di Erma. Altri se ne aggiunsero all'elenco: Papia di Gerapoli e l'autore della Lettera a Diogneto. Infine fu aggiunta all'elenco l'opera compilativa Didaché, i cui autori si è però oggi propensi a escludere dal numero dei Padri a.