Nome di alcune sette religiose diffuse durante la tarda
Antichità e il Medioevo, aventi in comune il rifiuto della gerarchia
ecclesiastica, che consideravano corrotta, e il ritorno alla purezza dottrinaria
e morale dei tempi apostolici. ║ Setta del IV sec. diffusa in Frigia,
Cilicia e Panfilia, professava un'assoluta povertà, condannava il
matrimonio come impuro, si asteneva dai rapporti sessuali e dal vino. Le sue
teorie furono combattute da Agostino e da Isidoro di Siviglia. ║ Setta del
XII sec., sorta in opposizione all'evidente lassismo morale e alla corruzione
del clero ricco e come conseguenza storica della lotta delle investiture.
Derivante forse dai gruppi ereticali arrivati dall'Oriente verso il Mille e
stabilitisi nella Francia meridionale, essa prevedeva per i suoi adepti una vita
molto austera, basata sul lavoro per l'autosostentamento. ║ Gruppo
operante in Italia, tra il XIII e il XIV sec., i cui membri erano denominati
anche
apostoli Christi o
fratres apostolorum. Fu il movimento
apostolico più celebre e duraturo del Medioevo, e si caratterizzò
anche per i propri risvolti sociali e rivoluzionari. Ispirato da Gherardo
Segarelli, un francescano attivo nel Parmense e bruciato vivo nel 1300, tale
movimento ebbe in Fra' Dolcino (m. 1307) il suo protagonista più famoso.
Figlio di un prete, costui condusse una vera e propria lotta armata nel
Trentino, in Lombardia e in Piemonte, ispirato dalle teorie religiose e
apocalittiche di Gioacchino da Fiore. I suoi seguaci si diffusero in Italia,
Spagna e Germania.