Stats Tweet

Aposporìa.

(dal greco apósporos: nato da). Bot. - Mancata formazione di spore, che si verifica durante lo sviluppo di molte specie di piante archegoniate o fanerogame. L'a. si manifesta con la nascita di un protallo direttamente da una foglia; tale fenomeno si riscontra abbastanza frequentemente nelle felci, nelle quali l'embrione si può sviluppare con la formazione di un piede (radice primaria) che assorbe nutrimento dal protallo; in seguito, dal piede sorgono gli inizi del fusto, delle foglie e della radice vera e propria. Di norma, nell'a., lo sporofito, ovvero l'individuo che porta le spore asessuali, è diploide e, quindi, anomalo, come lo sarà il gametofito (l'individuo munito di cromosomi che dà origine ai gameti) da esso derivante. L'a. si divide in a. goniale (che si effettua secondo una divisione della cellula madre per apomeiosi e non per meiosi) e in a. somatica (che ha luogo con la differenziazione di un gametofito diploide direttamente da una qualunque cellula vegetale, come nel caso delle felci).