Stats Tweet

Apologìa.

(dal greco apología). Discorso di autodifesa che, in Grecia, secondo la procedura attica, l'accusato pronunciava personalmente. ║ Per estens. - Discorso o scritto in difesa o esaltazione di sé e della propria opera, oppure di una persona, di una dottrina filosofica o politica, di una religione. • Dir. pen. - A. di reato: delitto consistente nell'esaltazione pubblica di uno o più reati (art. 414 Cod.Pen.), punito con la reclusione da uno a cinque anni. Il Codice Penale prevede varie figure specifiche di a. di reato: a. rivolta ai militari di fatti contrari alle leggi, al giuramento, alla disciplina o ad altri doveri militari; a. sovversiva (propaganda sovversiva) diretta al sovvertimento violento degli ordini sociali ed economici; a. contro la personalità dello Stato, il vilipendio delle istituzioni, insurrezione armata contro i poteri dello Stato. Le forme di a. punite dalla legge sono in generale tutte quelle che, per le loro modalità, integrano comportamenti idonei a provocare la commissione di delitti e quindi trascendono la pura manifestazione del pensiero.