Stats Tweet

Apollo.

Mit. - Di etimologia e origine incerta, è - dopo Zeus - la divinità più importante della mitologia greca. Figlio di Giove e di Latona, viene raffigurato come l'emblema stesso della gioventù e di un'armoniosa bellezza. Cionondimeno la sua figura si arricchisce di uno straordinario spessore di significati e valenze simboliche, che derivano dalla varietà dei suoi attributi mitologici: è dio della luce e del Sole, dell'arte profetica e dell'ispirazione poetica (in questo senso ha l'appellativo di A. Musagete, ovvero guida delle Muse) e presiedeva alla musica, all'agricoltura e alla medicina (il neo-medico, nel famoso giuramento ippocratico, giurava per A. medico). Veniva raffigurato su un carro trainato da cavalli, attorniato dalle Grazie danzanti e con la lira dalle sette corde in mano (strumento di cui gli si attribuiva l'invenzione). Impersonificava il Sole, e perciò era detto Febo. In suo onore si celebravano i giochi Pitici e le gare terrestri e navali ad Anzio. Fra gli animali a lui consacrati c'erano il cigno e il lupo; fra le piante, l'olivo, la palma e l'alloro. Molte, e immaginose, le leggende fiorite intorno alla sua figura, fra cui quella che narra come Giunone, sempre gelosissima di Giove, perseguitasse Latona quando portava in grembo A.