Paleont. - Sottoclasse di rettili primitivi, caratterizzati
da un cranio privo di fosse temporali. Comprendono i due ordini dei testudinati
(tartarughe sia viventi che fossili) e dei cotilosauri, le forme più
primitive, probabilmente stadio iniziale dell'evoluzione dell'intera classe dei
rettili (ad essi appartiene, infatti, il rettile più antico conosciuto, i
cui resti sono databili a circa 250 milioni di anni fa). Dai cotilosauri
captorinoformi, apparsi nel Carbonifero, ebbero origine successivamente i
cotilosauri diadectomorfi (durante il Permiano); da questi, sopravvissuti per
tutto il Triassico, discesero gli eunotosauri, progenitori di tutti i
testudinati. Alcuni studiosi fanno rientrare nel gruppo degli
A. anche
l'ordine dei mesosauri (ritrovamenti in Africa e in America), le cui origini
però non sono ancora affatto chiare.