Centro in provincia di Roma, sulla costa tirrenica, a 10 m
s/m. Stazione balneare e porto peschereccio con alcuni stabilimenti alimentari
per la conservazione del pesce. 27.169 ab. CAP 00042.
• St. - L'antica
Antium, capitale dei
Volsci, venne conquistata dai Romani nel 338 a.C. Il porto della città fu
costruito da Nerone e venne poi rifatto nel XVIII sec. da Innocenzo XII. Nei
pressi di
A., il 22 gennaio 1944, gli Anglo-Americani fecero sbarcare
50.000 uomini per prendere alle spalle il fronte tedesco di Cassino. I Tedeschi
opposero una strenua resistenza fino alla fine di maggio, quando le forze
alleate si congiunsero con quelle della quinta armata statunitense che avanzava
da Sud-Est. • Arte -
Fanciulla d'A.:
statua, ritrovata ad
A. nel 1878 nel luogo in cui sorgeva un tempo la
villa di Nerone, conservata presso il Museo Nazionale Romano. Capolavoro della
scultura ellenistica, risalente probabilmente al III sec. a.C., raffigura una
fanciulla recante un piatto con alcuni oggetti
votivi.
Anzio: i resti della Villa di Nerone