Nome di alcuni generali e re macedoni. ║
A.
Monoftalmo detto anche
Ciclope: generale di Alessandro Magno, gli fu
assegnata la satrapia di Frigia. Alla morte del re (323 a.C.), ottenne anche la
Licia e la Panfilia e, in seguito all'uccisione di Perdicca e all'accordo di
Triparadiso (321), il comando dell'esercito in Asia. Alla ricerca di un potere
indipendente, lottò contro Eumene di Cardia, ultimo rappresentante di un
sistema politico unitario, e lo sconfisse nel 316. Quando, assicuratosi il
dominio di altre satrapie, assunse il titolo di re per sé e per il figlio
Demetrio Poliorcete, gli altri Diadochi, riconoscendo un suo progetto
egemonico sull'impero che era stato di Alessandro, gli mossero guerra e la lotta
continuò, con una breve pace siglata nel 311, fino al 301, con la
sconfitta subita da
A. a Ipso. I suoi successori, che regnarono in
Macedonia fino al 168 a.C., derivarono da lui il nome di
Antigonidi
(381-301 a.C.). ║
A. I Gonata: nipote di
A. Monoftalmo,
assunse il titolo di re nel 283 a.C., alla morte del padre Demetrio Poliorcete,
ma riuscì a imporre il suo dominio in Macedonia solo nel 277, dopo aver
sconfitto le tribù galate che l'avevano invasa. Guerreggiò contro
l'Egitto di Tolomeo II ed Atene e a più riprese contro Pirro (274-272),
in alleanza con Sparta contro cui però condusse la cosiddetta guerra
cremonidea (267-260), vincendo la quale si assicurò il controllo
dell'Egeo. L'egemonia sulla Grecia risultò più instabile,
poiché la Lega Achea e quella Etolica gli tennero testa fino all'ultimo.
Fu un sovrano amante degli studi e protesse molti letterati (320-239 a.C.).
║
A. III Dosone: successore del cugino Demetrio II, come tutore del
futuro Filippo V, salì al trono in un momento difficile per il regno
Macedone. Assicurati i confini settentrionali contro i Dardani, si rivolse
contro i Tessali e poi, in alleanza con la Lega Achea, contro Sparta. Nel 223
sperimentò un vasto sistema di alleanze che gli permise di battere
definitivamente Sparta nel 222 e di realizzare una certa egemonia sull'intera
Grecia (263-221 a.C.).