Città della Focide meridionale, affacciata sul golfo
di Corinto, forse da identificare con l'omerica
Ciparisso. Distrutta per
la prima volta dopo le guerre focesi, fu ricostruita e saccheggiata a più
riprese nelle guerre combattute da Macedoni, Etoli e Romani. Nelle sue vicinanze
era un tempio dedicato ad Artemide, con una statua bronzea della dea, opera di
Prassitele.
A. era anche un rinomato luogo di cura dell'antichità:
nei dintorni cresceva infatti l'elleboro, un'erba cui si attribuiva la
capacità di guarire la follia. Rimangono rovine presso il villaggio di
Aspra Spitia. ║ Si hanno notizie di un'altra
A. sul golfo Maliaco.