Uomo politico spartano. Famoso per la sua abilità
diplomatica, nel 387-386 a.C. riuscì a concludere la pace tra Sparta e il
re persiano Artaserse, nota sotto il nome di
Pace di A. o
Pace del
re (IV sec. a.C.). ║
Pace di A.: sancì nel 387-386 a.C.
le cessate ostilità tra Spartani e Persiani. Con essa, le città
greche dell'Asia venivano lasciate ai Persiani, mentre si affermavano
l'autonomia e la libertà di tutte le altre città greche. Il
concetto informatore di tale Pace (garanzia di una potenza responsabile e
principio dell'autonomia e delle libertà per tutti i Greci)
informò tutti i successivi accordi comuni conclusi nel mondo greco,
almeno fino all'intervento romano.