Stats Tweet

Antracene.

Composto organico, idrocarburo aromatico, formato da tre anelli benzenici condensati, di formula C14H10. Si estrae dal catrame di carbon fossile e si presenta sotto forma di cristalli aghiformi. L'a. fu scoperto nel 1832 dai chimici A.B. Dumas e A. Laurent nei prodotti di distillazione del catrame di carbone fossile, e in particolare in quella frazione a un punto di ebollizione elevato (300÷360 °C) che viene oggi denominata olio di a. Benché sia possibile effettuarne diverse sintesi, l'a. oggi utilizzato deriva tutto dalla distillazione dell'olio di a., sottoprodotto della distillazione del carbone fossile. L'a. allo stato puro si presenta come un solido cristallizzato nel sistema monoclino, in prismi o laminette incolori ma dotate di una bellissima fluorescenza azzurra. Fonde a 217 °C e bolle a 354 °C. La fluorescenza si manifesta nel solido e nelle soluzioni, ma non nel fuso. È utilizzato per preparare coloranti e insetticidi. Un importantissimo derivato è l'antrachinone (V.) da cui derivano altre sostanze. Generalmente viene trasformato in antrachinone prima di operare le trasformazioni successive.