Stats Tweet

Antologìa.

Periodico letterario fondato nel 1821 a Firenze da G.P. Vieusseux. Ebbe tra i suoi collaboratori molti dei principali scrittori dell'epoca: Cattaneo, Tommaseo, Leopardi, Colletta, Botta, Mazzini, Lambruschini. Divenne l'organo del gruppo dei liberali moderati toscani. Si prefisse di diffondere la conoscenza delle letterature straniere; trattò temi d'arte e di letteratura, di pedagogia, di economia. I suoi compilatori credevano possibile, attraverso un rinnovamento culturale, realizzare anche quello politico. Tale posizione insospettì la censura del Governo toscano. Il periodico fu così soppresso nel 1833. Rinato come "Nuova A." è stato tra la fine dell'800 e gli inizi del 900 il massimo periodico letterario italiano.