Stats Tweet

Antitesi.

(dal greco antíthesis: contrapposizione). Figura retorica che consiste nel far risaltare ciò che si vuole dire attraverso l'accostamento di due espressioni di significato differente. Il suo uso eccessivo può scadere in puro gioco formale, come ad esempio nella poesia dei secentisti. ║ Per estens. - Opposizione, cosa contraria. • Filos. - Per Kant l'a. è la seconda parte dell'antinomia e si contrappone alla tesi quando la ragione, trattando dell'idea del mondo preso come realtà in sé che oltrepassa le possibilità dell'esperienza, viene a trovarsi in conflitto con se stessa. Nella dialettica di Hegel ogni idea (tesi) richiama la sua negazione (a.); entrambe si risolvono nella sintesi che le contiene come suoi momenti.