(dal greco
antistrofé: inversione).
Metr. - Nella lirica corale greca, secondo membro della triade strofica (strofe,
antistrofe, epodo); veniva cantata seguendo lo stesso ritmo della strofe, mentre
l'orchestra ne riproduceva inversamente lo schema. Nella metrica di imitazione
classica (come fu quella, in Italia, di Trissino, in Francia di Ronsard, in
Inghilterra di Dryden), l'
a. è la seconda parte (di tre) della
stanza dell'ode pindarica; la sua struttura metrica è identica a quella
della strofe. Nella metrica moderna, comunemente si definisce
a. la
seconda parte di una canzone, compresa anch'essa fra strofe ed
epodo.