Stats Tweet

Antisommergìbile.

Il complesso dei mezzi e delle strategie adottati per contrastare unità navali sommergibili. • Encicl. - La lotta a. iniziò durante la prima guerra mondiale, per contrastare i sommergibili tedeschi (U-Boot). Nel 1914-15 la difesa a. si mostrò insufficiente e incapace di proteggere i convogli di superficie da attacchi nemici, per la mancanza di armi adatte: si usavano lo speronamento e le artiglierie antisiluranti. Dal 1916 si adottarono navi meglio attrezzate (navi-pattuglia, motoscafi AS, navi-civetta costituite da mercantili ben camuffati e potentemente armati) e nuove armi (le bombe di profondità, che venivano fatte scivolare dalla nave, oppure lanciate da particolari lanciabombe e da mortai). Furono utilizzati anche mezzi di protezione: sbarramenti in mare aperto, in prossimità di porti o reti poste intorno alle navi, che costituivano una forma di difesa passiva. Si ricorse inoltre all'accorgimento di ridurre la rumorosità delle navi. Nel 1917 gli Alleati cominciarono ad organizzare i primi convogli, protetti da cacciatorpediniere, che rivestirono nella strategia militare una sempre maggiore importanza. Con la fine della guerra le navi iniziarono ad essere dotate di sonar, radar ed ecogoniometri, apparecchi in grado di captare le onde sonore emesse dal sommergibile immerso e che l'acqua propaga a notevole distanza. Durante il secondo conflitto mondiale, gli Alleati si servirono degli hedgehog, speciali mortai per lanciare bombe di profondità già molto perfezionate; grande importanza ebbero anche gli aerosiluranti, presenti a bordo delle portaerei o nelle basi terrestri. Largamente adottate ancor oggi, tali bombe sono in grado di esplodere a profondità programmabili tramite gli strumenti di bordo. Tra le navi incaricate della caccia ai sommergibili ebbero molto successo le navi MAC (Merchant Aircraft Corriers) che, per la prima volta nel 1943, furono adoperate all'interno di convogli mercantili; esse portavano a bordo piccoli aerei impiegati per l'avvistamento, evitando il ricorso a portaerei. Oggi, oltre all'utilizzo di mezzi aerei, vengono impiegati, come unità di superficie, le fregate, le corvette e sommergibili in versione a., forniti di un sistema di combattimento piuttosto sofisticato, con sensori attivi e passivi e siluri filoguidati.