Fenomeno che si verifica quando un sistema fisico,
meccanico, elettrico o acustico (detto
risonatore), soggetto a una
grandezza alternata (di tipo sinusoidale) che lo eccita, è capace di una
risposta, anche se minima: per esempio, aumento nell'ampiezza dello spostamento
(nel sistema meccanico) o della corrente (nel sistema elettrico). I sistemi
più noti sono il
risonatore di Belmot (sistema meccanico) che
è in grado di esaltare il suono di una determinata nota musicale e il
risonatore elettronico, capace di operare una selezione fra oscillazioni
di diversa frequenza (sistema elettrico). In quest'ultimo strumento,
perché si verifichi il fenomeno di
a., è sufficiente che il
circuito sia dotato di una capacità, di un'induttanza e di una resistenza
collegate in serie anziché in parallelo. Tale circuito in serie
costituisce il
circuito antirisonante. In ogni caso, l'aumento del
fenomeno vibratorio è strettamente legato a una variazione - positiva o
negativa - della frequenza espressa dalla forza o dalla tensione.