Stats Tweet

Antipàtari.

Sottoclasse di antozoi esacoralli (o zoantarii) dell'ordine dei celenterati, comuni soprattutto nelle acque profonde degli Oceani Indiano e Pacifico; alcune specie, tuttavia, si trovano anche nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Sono polpi di piccole dimensioni dotati di sei tentacoli e hanno tessuti trasparenti e molto delicati. Lo scheletro, talvolta ricoperto da spinosità, è formato da una sostanza cornea stratificata in modo concentrico e, soprattutto quello di alcune specie, viene utilizzato nella fabbricazione di oggetti d'ornamento. Gli a. vivono riunendosi in vere colonie arborescenti, spesso di notevoli dimensioni. Le due specie di a. più note sono l'Antipathes larix (tipica del Mar Rosso, la più usata per la produzione artigianale di oggetti artistici) e la Gerardia savaglia (comune nei mari italiani del Sud): esse sono comunemente note come "corallo nero".