(dal greco
antilogía: contraddizione).
Contraddizione di idee o di termini. In logica, contrapposizione di due tesi,
ugualmente suffragate da argomenti persuasivi, che si escludano a vicenda.
Questo artificio veniva utilizzato in particolare da scettici e sofisti per
provare che, intorno a qualsiasi argomento, si poteva affermare una cosa e il
suo contrario.