(dal greco
antíphonos, der. di
antí: contro e
phoné: voce). Mus. - Nell'antica
Grecia, canto eseguito da due voci tra loro in ottava. ║ Nella liturgia
cristiana, indicò dapprima l'esecuzione a cori alternati di un salmo (II
sec.) e, successivamente, un breve canto alternato ai versetti del salmo, di cui
sottolineava in genere il significato. Nell'uso liturgico odierno con il termine
a. si indica il canto, più o meno lungo, intonato ad apertura e
chiusura di un salmo, per illustrare il valore spirituale che l'atto liturgico
stesso riveste. Inoltre durante la messa, le
a. caratterizzano il momento
dell'Introito, (
a. ad introitum); dell'Offertorio (
a. ad
offerendum) e del Communio (
a. ad communionem).