Serie di rilievi che si interpongono fra l'Appennino e il
mare sia sul versante tirrenico sia su quello ionico, distinguendosi dalla
catena centrale geograficamente, morfologicamente e in parte geologicamente.
L'
a. è caratterizzato da altitudine ed estensione modesta e da
eterogeneità dei terreni: sabbiosi e argillosi originati dal Pleistocene
marino in Toscana, o di tufi stratificati, di origine vulcanica del Quaternario
in Lazio e Campania, o ancora di calcari mesozoici sul versante adriatico
pugliese. L'
A. toscano comprende le Alpi Apuane, le Colline del Chianti,
le Colline Metallifere, il Monte Amiata e l'Argentario; quello
laziale
è ricco di monti vulcanici spenti come i Vulsini, Cimini, Sabatini,
Albani e Lepini e il Circeo; l'
A. campano comprende: i Campi Flegrei, il
Vesuvio, e il gruppo di Roccamonfina. Sul versante adriatico, l'
A.
è costituito dal Gargano, e dagli altipiani delle Murge e del Salento,
caratterizzati da importanti fenomeni carsici. Gran parte dei monti dell'Italia
insulare (Sicilia, Sardegna, Elba) appartengono tipologicamente
all'
A.