Organo sessuale maschile delle Crittogame e delle Tallofite,
di varia forma e sede, preposto alla produzione degli anterozoidi
(V.). Si tratta di gameti maschili, incolori,
cigliati e muniti di flagelli, perciò mobilissimi, che giunti a
maturazione vengono liberati per raggiungere l'archegonio e fecondare l'ovocita.
Nei funghi gli
a. sono unicellulari o pluricellulari, nelle felci sono in
genere sessili. Nelle alghe l'
a. è concavo, sorretto da un
pedicello, e costituito da otto cellule triangolari esterne, gli
scudetti
anteridiali, che continuano all'interno nel cosiddetto
manubrio, da
cui prendono origine i
filamenti anteridiali.