(dal greco
antherós: fiorito). Bot. - Nome
della porzione fertile dello stame, sostenuta dal filamento e contenente il
polline. L'
a. è di forma allungata e presenta quattro
cavità dette sacchi pollinici, i quali, raggruppati a due a due, formano
le cosiddette teche. Le pareti sono costituite da un esotecio e da un endotecio.
Quest'ultimo presenta cellule ispessite che causano, al momento della
maturità, la rottura delle pareti stesse e la fuoriuscita del polline.
Internamente, oltre alcuni strati di parenchima, si trova un tappeto costituito
da sostanze che nutrono i granuli pollinici che vanno formandosi al centro delle
cavità. Le
a. possono essere dorsifisse, quando il filamento si
congiunge in un punto mediano, apicifisse, se tale congiunzione è
spostata verso l'apice, oppure basifisse, nel caso in cui essa sia localizzata
alla base.