Stats Tweet

Antegnati.

Famosa famiglia di organari italiani, attiva nell'Italia settentrionale nei secc. XV-XVII. Estintasi nel 1651, la famiglia A. fabbricò complessivamente 400 organi circa. ║ Bartolomeo: fu il capostipite; operò nel bresciano ed ebbe cinque figli, tutti rinomati organari (1450 circa-dopo il 1503). ║ Gian Giacomo: il più rinomato dei figli di Bartolomeo (n. Brescia 1501 circa). ║ Graziadio: nipote di Bartolomeo, raggiunse livelli altissimi e lasciò con l'organo dell'oratorio di S. Giuseppe a Brescia (1581, ancora conservato) uno degli esempi più significativi dell'organaria classica italiana (n. Brescia 1525). ║ Costanzo: figlio di Graziadio, fu anche organista e compositore di prestigio. Allievo di G. Cavazzoni, raccolse le regole dell'arte organica in L'Antegnata, intavolatura de ricercari d'organoà (1608) (Brescia 1549-1624).