(dal latino
antefixus: fissato davanti). Ornamento
architettonico in terracotta, generalmente semicircolare o a frontone, che nei
templi o in altri edifici antichi si usava per fermare le tegole
all'estremità dello spiovente del tetto. Le
a. si diffusero nel
mondo greco ed etrusco-italico a partire dal VI sec. a.C.; erano abbastanza
frequenti nell'architettura romana. Erano dipinte o, più spesso, decorate
a rilievo policromato, di frequente con motivi mitologici. In Etruria, figure a
tutto tondo si innalzavano talora direttamente sul coppo.