(dal greco
anomía, der. di
a privativo
e
nómos: legge). Mancanza di legge o di organizzazione sociale;
anarchia. • Med. - In neurologia, forma di
afasia costituita dall'incapacità di ricordare i nomi.
• Pedag. - Si dice
anomica
l'attività propria dell'infanzia fino al pensiero riflessivo, verso i 6-7
anni. Essa si manifesta nel gioco e precede le successive tappe eteronoma e
autonoma, caratterizzate rispettivamente dal compito prestabilito e dal lavoro
creativo.