Stats Tweet

Anomalìa.

(dal greco anomalía: irregolarità). Anormalità, irregolarità; deviazione dalla norma, dalla regola generale. • Med. e Biol. - Aberrazione dalla normale struttura anatomica o fisiologica che generalmente interessa un organo o un individuo; può essere di colorazione (albinismo e cromismo), di villosità (glabrismo e pelosismo), di consistenza (rammollimento e indurimento), di dimensione (nanismo e gigantismo). Le a. gravi e talvolta incompatibili con la vita sono dette mostruosità: tra esse ricordiamo l'acefalia o l'imperforazione dell'ano. • Psicol. - A. di comportamento: deviazione nel modo di comportarsi di un individuo rispetto a un modello considerato comune da un gruppo di individui, posto alla base, cioè, delle regole della convivenza sociale. Non ben inquadrabile in una forma morbosa nota, il termine viene abitualmente utilizzato per indicare disturbi del carattere che compaiono in età evolutiva e che, spesso, implicano un disadattamento. A seconda degli ambienti sociali e delle epoche storiche, le a. di comportamento cambiano in quanto mutano i modelli comportamentali presi come parametro. In genere, le cause di tali a. risiedono in fattori psicologici, più frequenti nella pubertà e nella vecchiaia, che hanno prodotto la rottura del rapporto equilibrato tra ambiente e individuo, e quindi il rifiuto di un determinato modello sociale. La terapia consiste nel reinserire il disadattato nell'ambiente che lo circonda. • Astron. - Angolo formato dalla direzione di un pianeta e da quella del perielio. ║ A. eccentrica: moto di un punto posto su una circonferenza che ha il diametro uguale all'asse maggiore dell'ellisse orbitale, con l'ascissa uguale a quella del pianeta rispetto all'asse focale. Grazie all'equazione di Keplero, si può determinare tale a. in relazione al tempo di rivoluzione, all'eccentricità dell'orbita e al tempo trascorso tra il passaggio del pianeta e il perielio. ║ A. vera: valore reale delle irregolarità presenti nel moto orbitale di un pianeta. • Geofis. - Modificazioni di alcune grandezze geofisiche per la presenza di strutture tettoniche nei terreni a conformazione sedimentaria superficiale. • Meteor. - Differenza in positivo o in negativo di alcuni valori di un elemento meteorologico, prendendo come base la sua media. • Ling. - Scostamento dalla regola generale di una forma o di una costruzione grammaticale. ║ Dottrina sostenuta dai grammatici greci della scuola di Pergamo, che, in opposizione agli analogisti della scuola alessandrina, consideravano l'a. il principio fondamentale della lingua e si appellavano, perciò, all'uso vivo del linguaggio e non alle norme consacrate dalla tradizione scritta.