(dal latino
annona, der. di
annus: anno).
Organizzazione destinata agli approvvigionamenti di viveri di una popolazione,
nonché gli uffici a ciò preposti. ║ L'insieme dei
rifornimenti destinati a una comunità. •
St. - Presso i Romani, il raccolto dell'annata, specialmente riferito al grano
che lo Stato comperava e deponeva nei magazzini pubblici per dispensarlo ai
poveri in tempo di carestia (
a. civilis). ║ La razione di viveri
corrisposta a un soldato in un dato periodo. ║ Il prezzo dei viveri
fissato dall'autorità. ║ La paga annua o mensile dei funzionari
imperiali, scontata con una determinata quantità di grano (
a.
aeraria). ║ L'insieme dei viveri distribuiti ai braccianti come
salario; a Roma la sua amministrazione venne affidata agli
edili in epoca
repubblicana e al
prefetto dell'a. da Augusto in poi.